- neutralismo
- neu·tra·lì·smos.m. TS polit.1a. politica che mira al mantenimento della neutralità da parte di uno stato nell'ambito di un conflitto armato internazionaleContrari: interventismo.1b. orientamento politico di uno stato consistente nel rifiutare, anche in tempo di pace, qualunque allineamento all'interno di una contrapposizione tra diversi blocchi politico-militari1c. dottrina che sostiene la neutralità del maggior numero possibile di stati come strumento per limitare i conflitti internazionali2. TS stor. durante la prima guerra mondiale, posizione assunta dalle correnti politiche contrarie all'intervento dell'Italia nel conflittoContrari: interventismo.3. TS biol. indifferenza di una specie rispetto alla presenza di altre sullo stesso territorio\DATA: 1915.ETIMO: cfr. ingl. neutralism, fr. neutralisme.
Dizionario Italiano.